
I corsi di traduzione giuridica online tenuti da Luca Lovisolo: sono aperte le iscrizioni per l’anno 2025/26. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella traduzione richiede una preparazione sempre più solida nella materia di specializzazione. In catalogo il corso «Il diritto per tradurre» ma anche i «Percorsi tematici» e i «Seminari introduttivi.» Proseguono anche quest’anno i seminari in diretta.
Il corso di formazione «Il diritto per tradurre» e i «Seminari introduttivi» alla traduzione giuridica offrono l’opportunità di apprendere le nozioni di diritto necessarie per affrontare in modo adeguato la traduzione di testi legali. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale impone di approfondire ancora di più la materia di specializzazione, per valorizzare la specificità del lavoro umano, rispetto a quello della macchina.
I corsi Archomai si rivolgono a chi traduce in ogni combinazione linguistica, purché includente l’italiano come lingua di origine o di destinazione. Il corso «Il diritto per tradurre» è disponibile in due modalità e offre una formazione completa. I «Percorsi tematici» e i «Seminari introduttivi» sono opportunità per conoscere singoli aspetti della traduzione giuridica, anche per chi non cerca una specializzazione esclusiva.
CORSI DI TRADUZIONE GIURIDICA ONLINE DI LUCA LOVISOLO: PANORAMICA
I «Seminari introduttivi» alla traduzione giuridica
Si tratta di seminari formati da una singola lezione, dedicati a diversi aspetti della traduzione giuridica. Illustrano i principi generali della specializzazione e si rivolgono a chi desidera conoscere questo particolare orientamento della professione, per decidere se sceglierlo per la propria attività. Contengono spunti utili anche per coloro che traducono già testi legali.
Anche quest’anno i seminari affronteranno temi di tecnica e terminologia per la traduzione giuridica, con l’aiuto di esempi pratici, senza trascurare la novità dell’intelligenza artificiale.
I seminari si tengono in diretta e sono gratuiti. Date e argomenti vengono annunciati attraverso il >notiziario di questo sito. I seminari sono indipendenti dal corso «Il diritto per tradurre», ma sono anche una buona occasione per conoscere senza impegno il metodo con cui il docente tratta la materia, per chi pensa di iscriversi successivamente al corso.
Dopo la diretta gratuita, la registrazione di ogni seminario è disponibile a pagamento. L’accesso alla registrazione si può acquistare in qualunque momento. La versione registrata offre anche la possibilità di scaricare le diapositive, rivolgere domande al docente via posta elettronica e ricevere l’attestato di partecipazione. Per chi desidera acquistare l’intera serie delle registrazioni dei seminari già svolti, è disponibile un pacchetto specifico a prezzo scontato (>qui).
Legga anche: >Linguaggio giuridico e traduzione |
I percorsi tematici «Il diritto per tradurre»
Per quanto concerne il corso «Il diritto per tradurre,» oltre a frequentare il programma completo è possibile iscriversi ai «Percorsi tematici» (>dettagli qui). Sono percorsi di formazione alternativi, ricavati all’interno del corso, dedicati a temi specifici. Permettono di beneficiare degli stessi vantaggi dell’iscrizione al corso completo, tra cui il pagamento rateale, concentrando però lo studio su tre branche del diritto. Sono pensati per chi vuole conoscere i fondamenti della traduzione giuridica, ma non mira a una specializzazione più approfondita.
Il percorso «Diritto contrattuale» comprende due moduli. Presenta una panoramica completa sui contratti, i documenti nei quali ci si imbatte con maggiore frequenza, nel settore della traduzione. Il percorso «Diritto commerciale» aggiunge ai due moduli sui contratti il modulo dedicato al diritto societario. Il percorso «Diritto processuale» comunica invece le basi di diritto penale sostanziale e affronta la procedura civile e penale. Si rivolge a chi traduce atti giudiziari o altri contenuti, anche non strettamente giuridici, che richiedono la conoscenza del linguaggio penale e processuale: articoli di cronaca giudiziaria, prodotti audiovisivi e simili.
Il corso completo di traduzione giuridica online «Il diritto per tradurre»
Il corso completo «Il diritto per tradurre» si svolge in uno o due anni e può essere frequentato in due modalità: ordinaria o estesa. L’iscrizione in modalità ordinaria permette di porre domande al docente via posta elettronica. La partecipazione in modalità estesa comprende inoltre fino a 12 ore di consulenza individuale l’anno, per discutere problemi specifici provenienti dall’attività di traduzione di ogni singola persona iscritta.
Il corso «Il diritto per tradurre» è unico nel suo genere, per metodo ed estensione del programma, per chi traduce da o verso l’italiano. Si compone di 13 moduli, distribuiti su due anni di frequenza, con la possibilità di partecipare anche al solo primo anno, a dipendenza delle esigenze di ciascun partecipante.
Le iscrizioni al >corso completo e ai >percorsi tematici per l’anno 2025/26 sono aperte e si chiudono venerdì 27 giugno 2025. L’inizio delle lezioni, come sempre, è fissato per l’ultimo mercoledì di settembre e segue il >calendario pubblicato.
E’ anche possibile iscriversi a singoli moduli del corso, indipendentemente dal programma generale. Prezzi e termini di iscrizione ai moduli singoli sono indicati sulle schede di ogni modulo. Questa modalità permette di assistere a moduli di propria scelta, tuttavia non offre la guida e le condizioni vantaggiose dell’iscrizione al corso completo.
Le iscrizioni per l’anno 2025/26 sono aperte. Tutte le informazioni sul corso «Il diritto per tradurre» e sulle altre opportunità di formazione per la traduzione giuridica si trovano ai link indicati o cliccando sulle due immagini qui sopra. Un cordiale benvenuto!
Luca Lovisolo says:
Buongiorno, trova tutte le istruzioni su >questa pagina.