Piano di pace cinese per l’Ucraina: le incertezze

Piano di pace cinese per l'Ucraina: 12 punti incerti
Piano di pace Cina-Ucraina: i punti e i dubbi | Pechino, Città proibita | © Gigi M

Piano di pace della Cina per l’Ucraina: dodici punti di principi generali e contraddizioni. Nella visione capovolta della Storia diffusa da Vladimir Putin, è l’Occidente che minaccia l’esistenza della Russia. In Ucraina non ci sono territori contesi: le frontiere sono chiare e sono state riconosciute dalla stessa Russia. Non si vedono passi concreti per la risoluzione del conflitto.


[Dieser Beitrag in >deutscher Sprache] – Si può girare e rigirare sin che si vuole, il piano di pace cinese per la cessazione della guerra in Ucraina: non vi si troverà nulla che possa dirsi nuovo e dirompente (>qui i dodici punti).

Nel punto 1. i cinesi sottolineano la necessità di rispettare la sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati. Questa affermazione può valere sia per l’Ucraina sia per la Russia. Nella visione capovolta della Storia diffusa da Vladimir Putin, è l’Occidente che minaccia l’esistenza della Russia. Anche il punto 2. (rinuncia alla mentalità da Guerra fredda) è ambiguo. Sin quando – e se – la Cina non precisa quale visione del mondo sta alla base dei principi dichiarati al punto 1., lo stesso punto 1. e il punto 2. non hanno significato concreto.

Dai punti 3. (cessazione dei combattimenti) e 4. (negoziati di pace) la guerra in Ucraina emerge come un conflitto in cui le parti combattono sullo stesso piano per il controllo di territori contesi. Questa visione contraddice il punto 1. In Ucraina non ci sono territori contesi: le frontiere dell’Ucraina sono chiare e sono state riconosciute dal 1991 in più occasioni dalla stessa Russia. Nonostante ciò, la Russia le ha violate.

Piano di pace Cina-Ucraina: i punti e le loro contraddizioni

Capire l'attualità internazionale
Il corso di Luca Lovisolo per
capire gli avvenimenti del mondo

Se si vuole rispettare l’integrità territoriale di tutti gli Stati, la conseguenza possibile è una sola: la Russia deve ritirare le sue truppe senza condizioni da tutto il territorio dello Stato ucraino così com’è riconosciuto dalla comunità internazionale. Solo dopo potranno cominciare i negoziati di pace e potranno essere attuati il punto 5. (risoluzione della crisi umanitaria) e il punto 12. (sostegno alla ricostruzione). In conclusione: se si applicano i principi dichiarati al punto 1. del piano di pace, i punti 3., 4., 5. e 12. sono inapplicabili, e viceversa.

I punti 7. e 8. riguardano la sicurezza delle centrali nucleari e la rinuncia all’uso di armi atomiche. Piuttosto che clausole di un piano di pace, questi due punti suonano come avvertimenti alla Russia, affinché eviti un’escalation nucleare. I punti 10. (revoca delle sanzioni occidentali) e 11. (mantenimento delle catene di fornitura) sono anch’essi vecchia musica: Mosca e Pechino vedono le sanzioni economiche non come mezzo per punire chi si rende responsabile di una violazione del diritto internazionale, ma come strumento dell’Occidente per imporre ad altri il modello di sviluppo della società aperta democratica. Solo per questo motivo, la Russia e la Cina chiedono la revoca delle sanzioni.

Nel piano di pace cinese, affermazioni di principi elementari si alternano a richieste contraddittorie. Da un tale contenuto non si possono derivare passi concreti verso una risoluzione del conflitto in Ucraina. Il senso del piano cinese sembra essere nel desiderio di Pechino di porsi come motore di un fronte comune di Stati autoritari orientali, che agisca come controparte collettiva contro l’Occidente democratico.

La Cina, in questo disegno, vuole presentarsi come partner moderato che ricerca la conciliazione, mentre lascia alla Russia il ruolo di «compagno cattivo,» senza però prenderne le distanze con nettezza.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

  1. Emanuela Lagnier ha detto:

    E vogliamo parlare del Tibet allora?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo